definizioni di ecologia
1. Bioma: insieme delle comunità animali e vegetali che occupano regioni intere;es.:tundra, savana, prateria.
2. Ecosfera: insieme di biosfera (insieme organismi viventi) + atmosfera (aria) + litosfera (terra) + idrosfera (acqua).
3. Ecosistema: unità funzionale di base dell’ecologia composto da organismi viventi e dal loro ambiente abiotico.
4. Leggi di conservazione dell’energia: l’energia non può essere creata nè distrutta ma solo trasformata.
5. Legge del costo dell’energia: ogni trasformazione energetica comporta perdite sotto forma di calore che viene disperso nell’ambiente.
6. Legge del minimo (Liebig): la crescita di una pianta dipende dalla risorsa presente in quantità minima.
7. Foto sintesi clorofilliana: 6H2O + 6CO2 + ATP C6H12O6 + 6O2.
8. Steno ed Euri: relativamente, che non riescono a sopportare grandi variazioni e che riescono a sopportare grandi variazioni.
9. Stenotermi ed Euritermi: relativamente alla temperatura.
10. Stenoalini ed Eurialini:relativamente alla salinità.
11. Ecotipo: popolo adattato ad una certa condizione ambientale.
12. Composizione della luce: 10% UV, 45% infrarossi, 45% luce visibile.
13. Fototropismo: reazione di movimento causato dalla luce.
14. Autotrofi: organismi biotici che sono in grado di prodursi il cibo.
15. Eterotrofi: organismi biotici che non sono in grado di prodursi il cibo.
16. Fotosintetici: autotrofi che si producono il cibo tramite l’energia del sole.
17. Chemiosintetici: autotrofi che si producono il cibo tramite l’energia chimica.
18. Anaerobi: organismi che per vivere non necessitano di aria.
19. Aerobi: organismi che per vivere necessitano di aria.
20. Molecola: insieme di più atomi.
21. Atomo:la particella più piccola di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dell’elemento stesso, inizialmente definita non divisibile, ma recentemente è stato scoperto che è formata da Protoni (carica positiva), Elettroni (carica negativa), Neutroni(carica neutra).
22. Numero atomico: identifica il numero di protoni e di elettroni contenuti in un atomo.
23. Isotopo: una di due o più forme di atomi aventi lo stesso numero atomico ma differenti masse atomiche.
24. Materia: tutto ciò che esiste ed ha massa.
25. Massa: quantità di materia posseduta da un corpo; è anche la misura della sua inerzia.
26. Massa atomica: è la quantità di materia che compone un atomo somma.
27. Inerzia: resistenza che il corpo oppone a tutte le variazioni del suo stato di quiete o di moto.
28. Peso: è l’espressione della forza di gravità.
29. Densità: massa di un materiale per unità di volume (se il volume aumenta, la densità diminuisce).
30. Temperatura: in chimica è lo stato termico di un corpo ; in ecologia è il calore raggiunto in un certo luogo.
31. Temperatura: agitazione delle particelle di un corpo.
32. Isoterme: linee che uniscono punti terrestri con la stessa temperatura.
33. Endoergonici: processi che richiedono energia.
34. Esoergonici: processi che rilasciano energia.
35. Psicrofili: organismi che vivono a temperature inferiori a 0°.
36. Mesofili :organismi che vivono in ambito intermedio fino a 35°.
37. Termofili: organismi(batteri) che vivono a temperature vicine all’ebollizione.
38. Omeotermi: animali che mantengono costante la temperatura del proprio corpo.
39. Effetto serra: fenomeno per cui i raggi solari (UV) captati dalla terra vengono trasformati in raggi infrarossi che non riescono ad attraversare i gas serra.
40. Traspirazione: rappresenta la maggior perdita di acqua in una pianta.
41. Ciclo biogeofisico: ciclo vitale a cui partecipano tutti gli organismi viventi.
42. Ciclo biogeochimico: ciclo che riguarda gli elementi.
43. Idrofili: organismi che vivono in acqua.
44. Idrofili: organismi che vivono in umidità.
45. Mesofili: organismi che vivono con poca acqua e tollerano momenti di carenza.
46. Xerofili: organismi che vivono quasi senza acqua.
47. Calore specifico: è la quantità di calore necessaria per fare aumentare di 1°C la temperatura di 1 Kg di quella sostanza; il calore specifico dell’acqua è il più alto.
48. Occorre più calore per scaldare acqua che aria e/o terra.
49. Climatogramma: grafico che indica il clima in zone in un determinato periodo.
50. Climi:
• Megatermico umido > 18°C
• Arido vario
• Mesotermico umido tra 3 e 18°C
• Microtermico > di 10°C e < di –3°C
• Polare < di 10°C
51. Fattori biotici: organismi produttori consumatori e degradatori(1°detritivori
2° degradatori).
52. Pedosfera: la parte più superficiale della terra.
53. Fattori podologici: i fattori legati alla pedosfera.
54. Fermentazione: C6H12O6 2CH3CH2OH + 2CO2 + 22 Kcal/mole.
55. Solubilizzazione: CO2 + H2O H2CO3 H+ + HCO3-.
56. Enzimi Endocellulari: particolari enzimi contenuti nelle cellule che utilizzano l’N2 per la costruzione di aminoacidi.
57. Aminoacidi: costituenti delle proteine.
58. Lettiera: accumulo di residui morti oppure escrementi di animali che poi si trasformano in humus.
59. Batteri nitrosatori: batteri che trasformano quello che non è ammoniaca in acido nitroso.
60. Organismi azoto fissatori: organismi in grado di utilizzare l’N2 atmosferico facendolo reagire all’interno del loro citoplasma trasformandolo in azoto utilizzabile dalle piante superiori.
61. Simbiosi: rapporto di mutuo vantaggi tra pianta e batteri.
62. Sovesci: le radici e i noduli permangono nel terreno arricchendolo di azoto con la loro decomposizione.
63. Dendrificazione: consiste nel ritrasformare i nitrati in protossido di azoto.
64. Ipertrofizzazione: esagerato nutrimento.
65. Eutrofizzazione: ben nutrito.
66. Fosforo: componente necessario per le cellule.
67. il ciclo della catena alimentare: produttori erbivori carnivori decompositori.
68. Defosfatazione: eliminazione del fosforo presente nelle acque di scarico mediante opportuni processi.
69. Clostridium, Proteus, Salmonella: batteri decompositori anaerobi.
70. Solfobatteri: costituiscono il primo anello della catena alimentare.
71. Piogge acide: causate dall’acido solforico combinato all’acqua.
Nessun commento:
Posta un commento