Immersi nella natura, sulle rive del fiume Ilisso, Socrate e il suo giovane allievo Fedro discutono sulla vera essenza dell'amore, sulla bellezza e sulla forza della passione. La visione magnifica e paradossale di una civiltà basata sui moti dell'animo in uno dei più felici dialoghi platonici.
Fedro é una delle opere più famose di Platone sia perchè filosoficamente parlando rappresenta una pietra miliare nella storia del pensiero, in quanto viene descritta la sorte delle anime dopo la morte e si accenna alla celeberrima dottrina delle idee, sia perchè é uno di quei dialoghi " artisticamente " ben riusciti, che il lettore prova piacere nel leggere.
Le tematiche trattate in quest' opera sono varie e complesse, ma la prima che possiamo ravvisare é l'argomentazione in favore dell'oralità con un mito di ambientazione egizia, simbolo per i Greci di una grande civiltà: il protagonista è Teuth, divinità della scrittura e della saggezza. Egli è un inventore dalle grandi abilità e presenta le sue scoperte al faraone che le promuove sempre con entusiasmo; quando però Teuth propone l'invenzione della scrittura, spiegando che serve a ricordare, il faraone non approva, sostenendo che, al contrario, sortirebbe l'effetto opposto: mettendo le cose per iscritto, infatti, non è più necessario ricordarle. Proprio nel ricordare consisteva la sapienza: le posizioni del faraone possono un pò identificarsi con quelle di Platone, che sostiene che la vera filosofia sia quella orale. E' un'evidente difesa dell'oralità mediante un mito platonico, inventato di sana pianta, cosa che per altro Platone faceva spessissimo. Può sembrare strano che un filosofo, che per definizione è chi cerca di dare spiegazioni razionali e scientifiche, si serva del mito, che non è nient'altro che una spiegazione fondata sulla tradizione e sulla religione: la verità è che per Platone il mito è una cosa al di fuori del comune, che ha ben poco a che fare con la tradizione. Egli sapeva bene che l'argomentazione razionale era migliore, ma sapeva altrettanto bene che un mito, una favola o una metafora possono sortire ottimi effetti: stimolano la fantasia, divertono e restano meglio impressi. Platone se ne serve dunque come arma impropria dell'intelletto.
Inoltre è convinto che si possa dimostrare l'immortalità dell'anima, ma non razionalmente: si serve cosi' di miti esplicativi, detti escatologici: non a caso si parla di "fede razionale"di Platone . Egli sfrutta inoltre i miti per descrivere particolari livelli della realtà: aveva in mente come una scala che vedeva il suo fulcro intorno all'essere, che corrispondeva al pieno livello di conoscenza ( è pienamente conoscibile solo una cosa che è , che esiste pienamente ) : più ci si allontana dall'essere ( sia più in alto , sia più in basso ) e più la conoscenza diventa inferiore. Una cosa non pienamente conoscibile non è pienamente razionale ed il modo migliore per parlarne è il mito.
Un mito molto interessante è quello della "biga alata. Per Platone l'anima è come una biga trainata da cavalli alati : essa è composta da tre elementi : un auriga e due cavalli. Nell'esistenza prenatale le anime degli uomini stavano con quelle degli dei nel cielo, con la possibilità di raggiungere un livello superiore, l'iperuranio, una realtà al di là del mondo fisico che si riconnette alla celeberrima teoria delle idee secondo la quale vi erano due livelli di realtà: il nostro mondo e le idee.
L'auriga impersonificava l'elemento razionale, mentre i cavalli quelli irrazionali:ciò significa che la nostra anima è per Platone costituita da elementi razionali ed irrazionali. Dei due cavalli, uno, di colore bianco , è un destriero da corsa ubbidiente e con spirito competitivo, l'altro, nero, è tozzo, recalcitrante ed incapace: compito dell'auriga è riuscire a dominarli grazie alla sua abilità e alla collaborazione del bianco. Il nero si ribella all'auriga (la ragione)e rappresenta le passioni più infime e basse,legate al corpo. Il bianco rappresenta le passioni spirituali,più elevate e sublimi. Significa che non tutti gli aspetti irrazionali sono negativi e che è comunque impossibile eliminarli:si possono solo controllare con la "metriopazia", la regolazione delle passioni . E' una metafora efficace perchè è vero che guida l'auriga , ma senza i cavalli la biga non si muove: significa che le passioni sono fondamentali per la vita . Sta anche a significare che soltanto alla parte razionale, in quanto dotata di sapere, spetta il governo dell'anima. Anche le anime degli dei hanno i cavalli , ma solo bianchi . Lo scopo è arrivare all'altopiano dell' iperuranio , dal momento che lassù si trova il nutrimento adatto alla parte migliore dell' anima e grazie al quale l' anima riesce a volare : gli dei non incontrano particolari difficoltà , mentre le bighe delle anime umane hanno seri problemi perchè si creano ingorghi ed i cavalli neri tendono a volare nella direzione opposta , verso il basso , ossia verso le cose terrene e sensibili , meno preziose . Accade spesso che le ali dei cavalli si spezzino e la biga precipiti sulla terra : questa è l'incarnazione . Una volta arrivato sulla terra , l'uomo non si ricorda più dell'altra dimensione , e vive con nostalgia : la vita dell'uomo non è nient' altro che un tentativo di tornare a quella situazione primordiale.
Il mito dell'Iperuranio
Nel Fedro, Platone descrive il percorso dell'anima, che prima di incarnarsi si affaccia sulla "Pianura della Verità". Sarà la qualità di questa visione a determinare il tipo di esistenza che avrà sulla Terra.
Il termine Iperuranio indica letteralmente "il luogo sopra il cielo, sopra il cosmo fisico", ovvero un non luogo; in pratica, rinvia a un'immagine aspaziale e atemporale, a una dimensione squisitamente spirituale, metafisica.
Le vie da percorrere per raggiungerla sono due :
a ) la prima via é costituita dalla filosofia , che ci consente di vedere le ombre di quel mondo splendido
b ) la seconda via é costituita dalla bellezza : si tratta di una via più semplice , che fa nascere l'amore ; se ha la meglio il cavallo bianco guidato dall'auriga l'amore assumerà connotazioni sublimi , se vincerà quello nero sarà un amore puramente fisico .
Ma in che cosa consiste l' amore e perchè nella persona amata si vede qualcosa di speciale , di bello che fa sì che la si ami e che la si voglia tutta per sè ?
Platone per rispondere a questa domanda ci parla del bello in sè, cioè dell' idea del bello.
Ci dice che l' amore é " la mania per la quale qualcuno , vedendo la bellezza di quaggiù e ricordandosi di quella vera , mette le ali e così alato arde dal desiderio di levarsi in volo , ma non riuscendovi , guarda verso l' alto come un uccello senza curarsi di quanto avviene quaggiù e guadagnandosi in tal modo l' accusa di essere pazzo " ;
Per Platone chi ama in modo puro arriva addirittura a vedere nella persona amata un barlume di divino , perchè infatti coglie in essa l' idea del bello , una realtà sovrasensibile e divina ed é preso dal desiderio di trattare l' amato come un essere divino
Secondo Platone per gli occhi degli innamorati intercorre un fluido che scorre fino al punto dove le ali dei cavalli s'erano spezzate cosi' che si ricreano e si può tornare alla dimensione primordiale : il liquido che viene a contatto con l'ala spezzata le dà nuovo vigore facendola rispuntare ; proprio quando essa sta ricrescendo,esattamente come i primi denti che spuntano,fa soffrire . Quando si è vicini alla persona amata , contemplandola scorre nuovo flusso che fa passare il dolore dell'anima alimentandola . Quando si è lontani dalla persona amata,invece,non arrivando più il flusso,le ali si inaridiscono e si seccano,accentuando il dolore e la sofferenza . Quindi l'innamorato farà di tutto per vedere il più spesso possibile la persona amata e solo in sua presenza starà bene .
Per Platone c'è una scala gerarchica dell'amore : nei gradini più bassi si trova l'amore fisico,ma per arrivare in cima ad una scala bisogna percorrere tutti i gradini .
Per Platone l'anima ed il corpo hanno caratteristiche opposte: l'una è spirituale e legata all'Iperuranio ( ed é immortale ) , alla dimensione delle idee , mentre l'altro è puramente materiale , affine al mondo sensibile e terreno , e soprattutto è mortale . Mentre il corpo spinge l'uomo a cercare piaceri sensibili e di livello basso , l'anima lo induce a cercare piaceri sublimi e spirituali . E Platone é assolutamente convinto dell' immortalità dell' anima.
Ritornando alla visione platonica dell' amore, la principale differenza tra l'amore di oggi e quello dei tempi di Platone è che al giorno d'oggi abbiamo in mente un amore " bilanciato ", biunivoco , dove i due amanti si amano reciprocamente ; ai tempi di Platone era univoco , uno amava e l'altro si faceva amare ; ecco perchè per tutto il Fedro ci si chiede se sia meglio compiacere chi non ama piuttosto che chi ama , come se non potesse accadere un amore dove ci si ama a vicenda : nel mondo greco o l'uomo amava la donna o l'uomo amava l'uomo : l'omosessualità era diffusissima e non suscitava alcun tipo di scalpore .
Platone ci parla in modo approfondito dell'amore in Greco "eros" , che designa l'amore passionale ed irrazionale diverso da " agapè " , l'amore puro.
Dunque nel "FEDRO" gli argomenti trattati sono due :1 ) l'eros ; 2 ) la retorica .
In effetti risulta piuttosto strana l' idea di collocare nello stesso dialogo due tematiche così diverse , che hanno ben poco in comune , soprattutto se teniamo in considerazione quanto Platone stesso ci dice nel Fedro a proposito di come deve essere strutturata ogni opera d' arte : " sia costituita come un essere vivente " , che abbia un corpo dotato di una parte centrale , una testa , delle membra , insomma degli elementi solidali gli uni con gli altri e con l' insieme .
E' però evidente che nel Fedro Platone non applichi questa teoria da lui stesso propugnata .
Protagonista è Socrate, che si potrebbe dire sempre presente nei dialoghi di Platone sebbene man mano che l'autore matura tenda a sfumare;Socrate in campagna si imbatte in Fedro, un suo discepolo che ama i bei discorsi a tal punto da trascriverli tutti. I due si siedono al riparo dal sole sotto un platano , circondati da un paesaggio incantevole , e Fedro mostra a Socrate un'orazione di Lisia , uno dei più grandi oratori greci,che si è appena trascritto:è un'orazione riguardante l'amore a carattere " sofistico " , si cercano cioè di dimostrare cose paradossali ed assurde: Lisia (va senz'altro notato come Platone ben riproduca lo stile lisiano ) cerca di dimostrare come sia meglio concedersi a chi non ama:Lisia parte dal presupposto che l'amore sia una " follia " e che concedersi a chi ama è una stoltezza:si avrebbe un amore troppo "appiccicaticcio" che se mai si rompesse farebbe soffrire terribilmente l'innamorato-amante ; poi dopo che è passato l'ardore iniziale si torna in sè e ci si rimprovera di esseresi comportati così da "rimbambiti" e si finisce per soffrire di continuo.Con una persona non amata è chiaro che ci si comporterebbe in tutt'altro modo:più che altro si penserebbe ad essere felici noi rispetto all'amato non amato .
Socrate ( incitato da Fedro ) a sua volta imposta due discorsi: nel primo conferma la tesi lisiana,mentre nel secondo sostiene che il suo "demone"(una specie di coscienza personale-angelo custode che si fa sentire solo quando Socrate sta commettendo un errore) lo sta ammonendo,facendogli capire che sta clamorosamente sbagliando . Anche per Socrate l'amore è una follia, però, a differenza di Lisia , per lui è positiva:vi sono infatti follie dannose e negative, ma anche positive e benigne .
Poi Socrate formula un nuovo discorso per farsi perdonare per quel che ha detto dal dio dell'amore ("Eros") , per evitare che la divinità lo punisca .
La vera retorica , ossia la filosofia , per Platone deve agire nel seguente modo ,: " Prima di tutto bisogna conoscere la verità su ciascuna delle questioni di cui si parla o si scrive ; essere in grado di definire ogni cosa in se stessa e , dopo averla definita , saperla di nuovo dividere in base alle specie fino all'indivisibile ; individuare allo stesso modo la natura dell'anima , trovando in genere il discorso adatto a ciascuna natura ; comporre e organizzare il discorso di conseguenza , rivolgendo a a un'anima complessa discorsi complessi e dai molteplici toni , a un'anima semplice discorsi semplici . A questo punto , e non prima , sarà possibile coltivare il genere retorico con la massima arte consentita dalla sua natura , sia per insegnare , sia per convincere " : il fulcro del discorso é chiaramente la conoscenza della verità
Un bellissimo passo del FEDRO, quanto mai attuale per l'uomo d'oggi, spesso prigioniero delle mode, degli anonimi "si dice", delle opinioni, dei pallidi riflessi della verità, cita:
"L'anima che ha visto il maggior numero di esseri è legge che si trapianti in un seme di uomo che dovrà diventare amico del sapere e amico del bello, o amico delle Muse, o desideroso d'amore. Quella che viene seconda, è legge che si trapianti in un re che rispetti la legge o in uomo abile in guerra e adatto al comando. La terza in un uomo politico o in un economista o in un finanziere. La quarta in un uomo che ama le fatiche, o in uno che pratichi la ginnastica o che si dedichi alla guarigione dei corpi. La quinta è destinata ad avere la vita di un indovino o di un iniziatore ai misteri. Alla sesta converrà la vita di un poeta o di qualcun altro di coloro che si occupano dell'imitazione. Alla settima la vita di un artigiano o di un agricoltore. All'ottava la vita di un sofista o di un corteggiatore di popolo. Alla nona la vita di un tiranno".
Come si vede non sono gli onori, le ricchezze, l'appoggio dei potenti a determinarci come uomini e a condizionare il nostro stare nel mondo, bensì il grado di contemplazione della verità.
Nessun commento:
Posta un commento